Hierapolis

Missione Archeologica a Hierapolis di Frigia (Turchia)

 

 


Direzione scientifica: Università del Salento.

Direttore sul campo: Prof. Francesco D’Andria.

Enti partecipanti: MAIER; IBAM – CNR (Coinvolgimento, medinate conveznione operativa siglata tra IBAM e Università del Salento, di ricercatori dell'Istituto per lo studio di specifiche tematiche di ricerca: M. P. Caggia (ricerche archeologiche dei complessi bizantini del santuario dell’Apostolo Filippo); G. Scardozzi (ricerche di topografia antica all’interno dell’area urbana e del territorio di Hierapolis); T. Ismaelli (studio dei materiali architettonici dei complessi monumentali della città romana); D. Malfitana (studio della ceramica romana); G. Fragalà (documentazione fotografica); F. Gabellone (ricostruzioni virtuali); G. Quarta (caratterizzazione materiali lapidei); G. Leucci, N. Masini, R. Persico (prospezioni geofisiche); F. Gizzi (microzonazione sismica); Università del Salento-Lecce, Università Milano Cattolica, Università Torino Politecnico, Università Venezia Cà Foscari, Università Scuola Normale Superiore di Pisa, Università Roma La Sapienza, Messina; Università di Bordeaux; Università di Oslo.

Collocazione del sito: Hierapolis (Pamukkale – Denizli) Turchia

Date dell’attività: Dal 2001. Le attività si svolgono ogni anno nella stagione estiva, nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Breve descrizione: Hierapolis (Pamukkale – Denizli) è situata nella antica regione della Frigia, attuale Turchia sud-occidentale. Il parco archeologico di Hierapolis, di straordinario interesse naturalistico e paesaggistico, oltre che storico-archeologico, conserva le vestigia della città ellenistico-romana e bizantina. Il centro, oggetto di sistematiche ricerche dal 1957, è particolarmente famoso per la grande necropoli, una delle più estese e meglio conservate dell’Asia Minore, e per alcuni importanti complessi monumentali, come il Teatro, le Grandi Terme, la Via di Frontino e il Martyrion dell’Apostolo Filippo.

Tipologia e datazione del sito: Città ellenistico-romana e bizantina.

Disponibilità ad accogliere allievi in cantiere: Sì. Alle attività partecipano allievi del corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e corsi di Dottorato di Università Italiane e straniere.

Photo Gallery


Archeounict - Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 4 -95124- Catania (Italia) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Joomla School Templates by Joomlashack