Centuripe

Scavi e ricerche nell'area urbana di Centuripe (EN)

 

 

Direzione scientifica: Soprintendenza BB. CC. AA. di Enna.

Direttore sul campo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (CNR – IBAM).

Enti partecipanti: CNR – IBAM; SiciliAntica; Museo Archeologico Regionale di Centuripe; Amministrazione Comunale di Centuripe.

Collocazione del sito: Centuripe (EN)

Date dell’attività: Dal 2009. Nel settembre del 2012 si prevede di proseguire lo scavo di una tomba monumentale localmente conosciuta con il nome di “Dogana”.

Breve descrizione: Il moderno abitato di Centuripe sorge sullo stesso sito della città antica, su un colle (m 730 s.l.m.) che si erge maestoso lungo il percorso che collega Enna a Catania.
La città antica, definita da Cicerone “totius Siciliae multo maxima et locupletissima”, fu fondata dai siculi verso l’VIII secolo a.C. e da allora fu abitata senza soluzione di continuità fino al XIII secolo d.C., quando venne distrutta da Federico II di Svevia e rifondata a distanza di oltre tre secoli. L’attuale impianto urbano, pertanto, con pittoresche viuzze pensate per una viabilità a trazione animale, è quello cinquecentesco. Il periodo di maggiore floridezza della città fu raggiunto sotto il domino romano tra il III e il I secolo a.C. In età imperiale, vi sorsero numerosi monumenti, privati e pubblici, tuttora conservati, che assieme a quelli di Taormina, Catania e Siracusa costituiscono le tracce più consistenti dell’architettura romana in Sicilia.

Tipologia e datazione del sito: resti di necropoli di età arcaica e imperiale; quartieri residenziali ellenistici.

Disponibilità ad accogliere allievi in cantiere: Sì.


Photo Gallery


Archeounict - Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 4 -95124- Catania (Italia) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Joomla School Templates by Joomlashack