
Il Centro di Archeologia Cretese (DISUM, Università degli Studi di Catania) e l'Istituto di Archeologia Classica dell'Università di Heidelberg, nell'ambito del progetto “Modelling Archaeological Landscapes. Bridging Past and Present in two Mediterranean Islands”, organizzano due workshop che si terranno a Creta (giugno 2018) e in Sicilia (ottobre 2018).
Obiettivo dei laboratori è di promuovere il dialogo sul paesaggio, allo scopo di individuare adeguate metodologie per la promozione dei siti archeologici nel loro contesto naturale.
Per gli studenti di Dottorato in Archeologia Classica e della Preistoria e delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici sono in palio sei borse di studio (deadline 28 febbraio 2018).
Per maggiori informazioni qui il bando.

Giorno 23 gennaio 2014 alle ore 17,00 presso l’Aula Magna dell’Università di Catania – piazza Università, 2 – si svolgerà la prima edizione del “GIORNO DELLA MEMORIA“ in ricordo della Shoah, organizzato dall’Ufficio Stampa dell’E.R.S.U. di Catania. Possono partecipare tutti gli studenti regolarmente iscritti all'Università degli studi di Catania ai vari corsi di laurea, di specializzazione, di dottorato di ricerca e gli iscritti aventi diritto alle Istituzioni per l'Alta Formazione Artistica e Musicale (legge n.580/99 e successive integrazioni), nonché gli studenti iscritti alle Università private con sede nella provincia di Catania, che dovranno presentare:
- un elaborato sul tema della lunghezza massima di 4.000 battute spazi inclusi, in formato Word (premio 1.000 euro)
- un cortometraggio inedito della durata massima di 5 minuti realizzato da regista ed attori iscritti all'Università di Catania (premio 1.000 euro)
Gli studenti che intendono concorrere all’assegnazione delle due borse di studio devono inviare entro il 15 gennaio 2014 una email (con oggetto Bando GIORNO DELLA MEMORIA) all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni e per scaricare la domanda, clicca qui.

L'Accademia Nazionale dei Lincei con i fondi messi a disposizione dalla Fondazione Generali dì Trieste bandisce una pubblica selezione per titoli a n. 2 borse di studio di cui usufruire sotto la guida del Coordinatore scientifico del Progetto, Prof. Fausto Zevi, e precisamente:
1. una borsa post-dottorato sul tema: Studio delle fasi di occupazione del Colle San Lorenzo di Lantevio dall'età del Ferro a quella medio repubblicana attraverso i dati emersi dalle campagne di scavo 2006-2011 nel Tempio di Inno Sospíta, le testimonianze materiali, le fonti di archivio, le precedenti indagini archeologiche e pubblicazioni;
2. una borsa post-laurea sul tenia: Studio interpretativo della documentazione (grafica e fotografica) degli scavi 1914 e degli scavi 2006-2011 nel Tempio di luno Sos-pita in Lanuvio, al fine di proporre una visualizzazione unitaria degli elementi archeologici rinvenuti, sia per una lettura scientifica dei resti che per la loro presentazione al pubblico.
Scadenza: 31-10-2013, per maggiori informazioni clicca qui.

L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso al Premio «Edoardo Ruffini», dell’importo di € 5.000 (al lordo dell’imposizione fiscale), destinato a giovani studiosi, in tema di “Cittadinanza, nazionalità, sovranazionalità nel mondo globalizzato”.
Possono concorrere al Premio coloro che, in Italia, abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica o il dottorato di ricerca nelle scienze umane (filosofiche, giuridiche, sociali, politiche), nel triennio antecedente alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e che non abbiano superato il giorno del compimento del trentaduesimo anno di età alla data di detto termine.
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta libera, dovrà essere indirizzata alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 10, 00165 Roma, entro il 31 gennaio 2014 (data del timbro postale).
Clicca qui per leggere il bando completo.
Segnaliamo il concorso a 15 borse di studio annuali indetto dall'Istituto Italiano per gli Studi Storici per laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie, per l'anno accademico 2013/2014.
Scadenza del bando 6 settembre 2013.
Per scaricare il Bando clicca qui
Per scaricare il Modulo clicca qui
Per informazioni:
www.iiss.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 081/5517159 - 081/5512390 dalle ore 9.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.
L'Istituto sarà aperto il mese di agosto.
Segreteria Istituto Italiano per gli Studi Storici Palazzo Filomarino Via B. Croce, 12 80134 - Napoli
|
Archeounict - Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 4 -95124- Catania (Italia) -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
|