Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica 2017

Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica 2017

 

 

Puntuale come ogni anno, la Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica è alle porte: da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, nel cuore di Licodia Eubea, la rassegna animerà la suggestiva chiesa sconsacrata di San Benedetto e Santa Chiara.

“Per quattro giorni le luci si abbassano e si comincia a viaggiare attraverso i luoghi e il tempo”, affermano i direttori artistici Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, “Esploreremo la grotte dipinte di Chauvet e Lascaux, e gli imponenti megaliti preistorici eretti lungo le coste dell’Atlantico; visiteremo la Sardegna nuragica, templi e fortificazioni greche, anfiteatri romani di Sicilia. Ci spingeremo fino al villaggio turco di Enoanda, dove è stata rinvenuta la più lunga iscrizione filosofica del mondo antico, e ancora più ad oriente, nella iraniana Isfahan, dove la Moschea del Venerdì si svelerà in tutto il suo splendore. Ma assisteremo anche a storie di archeologia frantumata, ferita, di civiltà abusate e piegate alla “logica illogica” della politica e di torbidi traffici internazionali”.

Non mancheranno le conversazioni con ricercatori, registi e autori, attività ludico-didattiche dedicate alle scuole ed una mostra d’arte dal titolo evocativo, “Dee Madri nella terra del mito. Un viaggio in Sicilia”, realizzata da Alessandro La Motta.

Un programma tutto da scoprire attraverso i social, sfogliando online il libretto (qui il link), o visitando il sito www.rassegnalicodia.it.

 

Archeounict - Palazzo Ingrassia, via Biblioteca, 4 -95124- Catania (Italia) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Joomla School Templates by Joomlashack