
Gli studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche hanno la possibilità di fare un'esperienza formativa (tirocinio formativo curriculare - info qui) all'estero o in Italia in aziende, enti pubblici e privati a completamento o integrazione del proprio percorso formativo. Il tirocinio viene riconosciuto dal DISUM come credito formativo (25 ore= 1CFU). Per il settore archeologico, le opportunità di tirocinio sono di due tipi: 'Scavo archeologico' e 'Attività svolte presso musei con collezioni archeologiche'. Il tutor unico di riferimento per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali e per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è la Prof.ssa Simona Todaro (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
è disponibile anche un gruppo facebook).
Occasionalmente vi saranno dei bandi dedicati, si consiglia comunque di contattare il tutor per avere maggiori delucidazioni su come attivare il progetto formativo e su quali attività siano riconosciute come credito formativo.
Per le attività nei musei archeologici, è stato deciso di attivare delle convenzioni per i tirocini formativi curriculari con le seguenti istituzioni: Museo Civico di Castel Ursino, Parco Archeologico di Camarina, Museo Archeologico Regionale Ibleo, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Museo Archeologico di Aidone/Morgantina.