
Il corso di laurea magistrale in Archeologia si propone come obiettivo la formazione di studiosi e funzionari nel campo della ricerca archeologica, teorica e sul campo, e della conservazione dei monumenti e dei manufatti dall’antichità al Medioevo. Lo scopo è il raggiungimento di un’adeguata conoscenza dei molteplici settori storico-archeologico relativi alla preistoria e alla protostoria, alle grandi civiltà vicino orientali, al mondo classico, a quello medievale, alla topografia, tali da consentire la prosecuzione nel campo della ricerca e del mondo del lavoro.
Didattica
Il corso vuole valorizzare i saperi multidisciplinari e offre la possibilità di conseguire un titolo doppio in accordo con le università consorziate di Varsavia( Polonia) e Selcuk-Konya (Turchia), attraverso la scelta di una opzione internazionale, il cui percorso formativo prevede da parte dello studente di una università partner, l’acquisizione di 36/40 cfu presso una delle università partners e lo svolgimento di una tesi, a fine percorso, scritta in lingua inglese o in altra lingua con ampio riassunto in lingua inglese.
Il corso di studio organizza, in funzione del conseguimento dei suddetti obiettivi:
-lezioni frontali e seminari( alcuni dei quali internazionalizzati) e, nel caso di discipline caratterizzanti, di esercitazioni pratiche. La valutazione del profitto avviene tramite esami alla fine di ogni corso, ma può prevedere lo svolgimento di prove in itinere,( durante le lezioni) che tuttavia sono facoltative per lo studente.
-stages e tirocini presso enti pubblici e privati. Per il settore archeologico, le opportunità di tirocinio sono di due tipi: 'Scavo archeologico' presso siti archeologici sia in Italia sia all’estero e 'Attività svolte presso musei con collezioni archeologiche'.
Requisiti d’ammissione
Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati in possesso di uno dei seguenti titoli:
-laurea quadriennale in lettere o in Conservazione dei beni culturali o in Storia e conservazione dei beni culturali.
-laurea triennale in lettere o in Scienze dei beni culturali
-altro titolo di studio conseguito( anche all’estero) in base alla normativa vigente, riconosciuto idoneo dal consiglio di corso di laurea magistrale.
Sbocchi occupazionali possibili sono:
a)inserimento nelle Soprintendenze; b) occupazione in laboratori di restauro; c) inserimento in enti di ricerca nel campo dell'archeologia e del restauro; d) operatore specializzato nell’attività di divulgazione e fruizione dei beni culturali e nella costituzione di cooperative operanti nel settore.
Il percorso formativo del corso in Archeologia consentirà inoltre la prosecuzione nelle scuole di specializzazione in Archeologia, nei dottorati e nei master di II livello.
Contatti
Presidente: Prof. Pietro Militello (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)
Referente amministrativo della segreteria didattica: Dott.ssa Paola Vento (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) che riceve gli studenti: Lunedì - Martedì - Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nella stanza n. 233 (II piano Monastero dei Benedettini) e può essere contattata al telefono 095/7102351
Referente amministrativo della segreteria studenti: Sig.ra Giuliana R. Privitera (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) che può essere contattata al telefono 095/7307266.
Tutor di riferimento per attività di tirocinio: la Prof.ssa Simona Todaro (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
).