
Il Corso di Laurea triennale in Beni Culturali dell’Università di Catania mira alla formazione di esperti nella contestualizzazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Didattica
Lo studente iscritto al corso di laurea può seguire uno tra i percorsi disciplinari previsti:
-archeologico;
-storico-artistico;
-archivistico-biblioteconomico;
ciascuno dei quali possiede discipline caratterizzanti e discipline necessarie alla conoscenza del contesto culturale e socioeconomico dei monumenti e dei manufatti studiati.
Conseguentemente, durante i tre anni di corso, lo studente potrà scegliere tra diversi insegnamenti relativi allo studio dell’età antica e tardoantica e allo studio dell’età medievale e moderna, avendo sempre cura di rimanere coerente al percorso prescelto. Inoltre, indipendentemente dall’indirizzo seguito, saranno fornite dal corso conoscenze nel campo dell’informatica e delle lingue straniere nonché in campo archivistico, legislativo e amministrativo, della conservazione e dell’esposizione museografica, fondamentali per lo studio e la gestione dei beni culturali.
Gli insegnamenti sono semestrali e prevedono l’erogazione di lezioni frontali e, nel caso delle discipline caratterizzanti, di esercitazioni pratiche. La valutazione del profitto avviene tramite esami alla fine di ogni corso, ma può prevedere lo svolgimento di prove in itinere (cioè durante le lezioni) che tuttavia sono facoltative per lo studente. Condizioni necessarie al conseguimento del titolo di laurea sono l’aver superato tutti gli esami di profitto e la stesura di un elaborato finale.
Tirocini
Per fare in modo che lo studente consegua anche le capacità tecniche che gli competono, sono previsti laboratori e tirocini il cui scopo è quello di stabilire una prima forma di collaborazione con gli enti regionali e comunali che si occupano della tutela, della salvaguardia e della promozione del patrimonio siciliano dei beni culturali. Così gli studenti con interesse verso l’ambito museale collaboreranno con il personale dell’ente museale prescelto; quanti volessero svolgere il proprio tirocinio formativo impegnandosi in uno scavo archeologico, potranno partecipare a scavi organizzati dalle Soprintendenze archeologiche, apprendendo le metodologie di scavo e di catalogazione; quelli che, infine, vorranno svolgere tirocinio nell’ambito archivistico e biblioteconomico, avranno l’opportunità di svolgerlo presso enti in cui svolgere attività di catalogazione e inventariazione o attività di restauro del libro.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in questo C.d.L. può trovare occupazione come archeologo non specializzato, assistente bibliotecario, esperto nell’editoria di carattere archeologico e storico-artistico, operatore specializzato nell’attività di divulgazione e fruizione dei beni culturali e nella costituzione di cooperative operanti nel settore, tecnico dei musei, tecnico delle biblioteche, organizzatore di fiere, esposizioni e eventi culturali.
Tale laurea triennale da inoltre l’opportunità di proseguire gli studi con i corsi di laurea magistrale in Archeologia (LM2) o in Storia dell’Arte e Beni Culturali (LM89).
Contatti
Presidente Corso di Studio: prof. Renata Gentile (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
), ricevimento: aula 202 ex Monastero dei Benedettini; lunedì e mercoledì, ore 9.30-12.00. Tel: 0957102568.
Docenti Tutors del Corso di Studio
prof. Nicola G. Laneri (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
), prof. Federica M.C. Santagati (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
), prof. Antonio D. Tempio (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
)
Docenti di riferimento per i Tirocini:
prof. Simona Inserra
Ricevimento: aula 246 ex Monastero dei Benedettini; martedì e mercoledì, ore 11.00-12.00
prof. Barbara Mancuso
Ricevimento: aula 261 ex Monastero dei Benedettini; mercoledì e giovedì dalle ore 12.00
Tel: 0957102374. Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente amministrativo della segreteria didattica: Dott.ssa Paola Vento (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) che riceve gli studenti: Lunedì - Martedì - Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nella stanza n. 233 (II piano Monastero dei Benedettini) e può essere contattata al telefono 095/7102351
Referente amministrativo della segreteria studenti: Sig.ra Giuliana R. Privitera (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) che può essere contattata al telefono 095/7307266